Costruita nel 910, l'abbazia di Cluny fu nel Medioevo la più potente abbazia benedettina d'Occidente. La chiesa abbaziale, lunga un tempo 187 metri e alta 30, al di sotto della volta, è stata la più grande chiesa della cristianità fino alla costruzione della basilica di San Pietro a Roma. Malgrado le numerose devastazioni subite, in particolare durante le guerre di religione e all'inizio del XIX secolo, l'abbazia di Cluny conserva ancora vestigia che testimoniano del suo prestigioso passato: Il campanile dell'Eau Bénite (Acqua Benedetta) e la torre dell'orologio dominano il braccio sud del grande transetto della chiesa abbaziale, la cappella Jean de Bourbon, gli edifici del convento, il chiostro o l'antico Farinier che oggi ospita capitelli finemente scolpiti provenienti dal coro della chiesa.
Il Museo d'Arte e Archeologia situato nel palazzo abbaziale Giovanni di Borbone espone un'importante collezione di sculture medievali provenienti dall'abbazia e dal borgo monastico.
Gli appassionati non rinunceranno ad assistere al festival di musica classica Les Grandes Heures de Cluny che si tiene ogni anno durante il mese di luglio e di agosto.
Orari di apertura | lunedì: 09:30 – 17:00 • martedì: 09:30 – 17:00 • mercoledì: 09:30 – 17:00 • giovedì: 09:30 – 17:00 • venerdì: 09:30 – 17:00 • sabato: 09:30 – 17:00 • domenica: 09:30 – 17:00 |
---|---|
Indirizzo | Rue du 11 Août 1944, Cluny |
Telefono | +33 3 85 59 15 93 |
Sito ufficiale | www.cluny-abbaye.fr |