Il prosciutto di Morvan è parte integrante del patrimonio gastronomico e dell'arte di vivere della Borgogna. Fin dall'epoca gallo-romana, il maiale viene allevato all'aria aperta sui terreni della regione, il che gli conferisce il suo sapore unico. Nel XVIII e XIX secolo, era una ricca fonte di reddito nelle fattorie del Morvan, e le tradizioni nella preparazione del prosciutto del Morvan si sono tramandate da generazioni di norcini.
È un prosciutto crudo, avvolto da una cotenna dorata, le cui fette sono di colore rosa scuro. Strofinati a mano con sale secco, i prosciutti vengono poi aromatizzati con spezie e condimenti, quindi messi in una salina prima di essere stagionati in un essiccatoio per diversi mesi.
Questa specialità imperdibile, fatta secondo i metodi tradizionali, incanta il palato e le buone tavole con la sua morbidezza incomparabile, il gusto raffinato e i ricchi aromi provenienti dai terreni di mezza montagna del Morvan.