Condimento dal gusto deciso e corposo, l'aglio rosa di Billom deve questo sapore particolare al terreno in cui viene coltivato, ovvero quello della Limagne, cosparso di ceneri vulcaniche. È diventato famoso nella cultura semi-industriale della metà del XIX secolo, e da allora il suo successo è rimasto intatto.
L'aglio rosa di Billom possiede molte virtù salutari, in particolare protegge dalle malattie cardio-vascolari e migliora la fluidità del sangue. È noto anche per le sue proprietà antisettiche.
Si conserva per molti mesi dopo la raccolta, e può essere utilizzato come condimento nelle minestre o per i piatti a base di pollo, agnello o rane.
La confraternita dei "Grands Goussiers" organizza ogni anno, nel secondo weekend di agosto, la fiera dell'Aglio dell'Auvergne, del Vino e dell'Antiquariato nella città di Billom.