Indicato dall'UNESCO come patrimonio mondiale dell'umanità per il valore delle fortificazioni di Vauban, il borgo fortificato di Villefranche-de-Conflent, situato alla confluenza dei fiumi Têt, Cady e Rotja, ai piedi del massiccio del Canigou, fu fondato alla fine dell'XI secolo da un conte della Cerdagna allo scopo di proteggere le vallate dalle invasioni. Fu poi rinforzato da Vauban nel XVII secolo, dopo la Pace dei Pirenei, stipulata nel 1659 per assicurare la propria difesa e quella del Conflent.
Circondata da solide fortificazioni, la cittadella medievale di Villafrance-de-Conflent figura anche nell'elenco dei borghi più belli di tutta la Francia. Si raccomanda una sosta agli amanti delle passeggiate e delle costruzioni antiche in pietra. In particolare si consiglia di vedere le mura, in cui si aprono diverse porte fortificate; la pittoresca Rue Saint-Jean, su cui si affacciano abitazioni inserite nell'elenco dei Monumenti Storici di tutto il paese; Pont Saint-Pierre, il ponte sul fiume Têt; la torre campanaria del municipio; la chiesa di Saint-Jacques e il suo bel portale scolpito in marmo rosa del XII secolo... Inoltre, per la grande gioia di chi ama fare shopping, la passeggiata sarà ritmata da gallerie d'arte, negozi di souvenir e botteghe di artigianato locale.
Sulle alture di Villefrance-de-Conflent si distingue la sagoma del forte Liberia, sentinella abbarbicata alla roccia che domina maestosa la cittadella medievale e la confluenza delle tre vallate. Dotato di camminamenti di ronda, questo importante monumento fu costruito da Vauban nel 1681 e fu poi fortificato nel XIX secolo sotto Napoleone III. Una scala sotterranea chiamata "i mille gradini", che in realtà ne ha 734, collega il forte alla cittadella di Villefranche-de-Conflent. Accessibile a piedi per i più coraggiosi, il forte Liberia può essere raggiunto anche tramite un servizio di navetta su 4x4 con partenza dal paese.
Da non perdere l'escursione sul treno giallo, con partenza da Villefranche-de-Conflent, per una splendida gita sugli altipiani della Cerdagna!