Allestito nei locali dell'ex convento agostiniano di Cosne-Cours-sur-Loire e nell'adiacente corpo di guardia, il Museo della Loira illustra, per mezzo di fotografie antiche, dipinti, incisioni, ceramiche, modelli di imbarcazioni, utensili e oggetti quotidiani, le attività legate all'ultimo grande fiume selvaggio del paese, come quella dell'industria del trasporto fluviale, dell'estrazione della sabbia e della pesca professionale. A questo fondo etnografico, si aggiunge una collezione di dipinti del XX secolo realizzati da celebri artisti, quali Chagall, Derain, Dufy, Utrillo, Vlaminck e Zingg.
Il vasellame di Saint-Amand-en-Puisaye