"Meraviglia dell'Occidente" e meta di grandi pellegrinaggi fin dal Medioevo, Mont-Saint-Michel, riconosciuto dall'UNESCO come patrimonio dell'umanità, attira visitatori da tutto il mondo. Consacrato a San Michele nel 708, il monte è tuttora il luogo più visitato di tutta la Francia. Trovandosi al centro di una baia selvaggia e magnifica, Mont-Saint-Michel suscita incanto e ammirazione, con la sua abbazia arroccata sulla cima dell'isolotto roccioso e la cittadella medievale circondata da bastioni. Una volta varcati i portoni fortificati che segnano l'ingresso al villaggio, turisti e pellegrini scoprono subito la Grande Rue, con le sue antiche case in granito, i musei e i negozi di souvenir. È in questa strada, spesso affollata, che si trova il ristorante di Mère Poulard, famoso locale rinomato per le sue omelette. Dopo essersi inerpicati sulla salita della Grande Rue e sulla scalinata Grand Degré che conduce al santuario, è il momento di visitare l'abbazia.
Dominata dalla torre della chiesa abbaziale, l'abbazia benedettina di Mont-Saint-Michel offre una meravigliosa varietà di architettura che spazia dal XI al XVI secolo. La chiesa abbaziale romanica del XI secolo; il deambulatorio dei monaci; la Merveille, un insieme di sei saloni su tre livelli composto da refettorio, Sala degli Ospiti, elemosineria, chiostro, Sala dei Cavalieri e dispensa costituiscono una testimonianza notevole di arte religiosa.
Dopo la visita è d'obbligo una passeggiata sul cammino di ronda, situato ai piedi dell'abbazia. Da lì, la vista sugli edifici della cittadella medievale e sulla baia è meravigliosa.