È uno dei tesori del Parco Naturale Regionale dei Ballons des Vosges: l'altopiano dei Mille stagni, in Franca Contea, è nato da un doppio fenomeno, ovvero la formazione di bacini in seguito alla scomparsa dei ghiacciai 12.000 anni fa e l'intervento umano. Infatti, monaci e contadini hanno creato questi stagni nel XI secolo grazie all'estrazione della torba, rendendoli una risorsa importante per la regione.
Diffusi su 220 km², da Lure a Faucogney-et-la-Mer, passando per Mélisey, Servance, il valico delle Croci e il Ballon de Servance, i Mille stagni (in realtà 850, di una decina di ettari al massimo) di questo altopiano situato nel cuore dei Vosgi della Saona sono inseriti nel cuore di paesaggi superbi, fatti di prati e brughiere.
Qui l'escursionismo è molto apprezzato, lungo i sentieri e nei boschi di querce, faggi, betulle e abeti, a piedi, a cavallo o in bicicletta, ma naturalmente anche la pratica della pesca e degli sport acquatici. Ma il patrimonio architettonico non è da meno: chiese, mulini e monumenti pittoreschi abbondano.
La flora è altrettanto notevole: le drosera convivono con il pennacchio a foglie strette e il mirtillo rosso. Felci, ginestre ed erica fiancheggiano i prati.
Gite pubbliche sono organizzate dalla Maison de la Nature des Vosges Saônoises, per scoprire la ricchezza di questo magnifico sito naturale conservato.
Tra mercatini e feste tradizionali, gli eventi locali vi permetteranno anche di immergervi nel territorio e scoprire le specialità tradizionali e gastronomiche.