Istituite nel 1984 dal Ministero della Cultura e della Comunicazione, le Giornate europee del patrimonio si tengono ogni anno nel terzo fine settimana di settembre. Evento culturale del dopo ferie, queste giornate riflettono l'interesse dei francesi per la storia dei luoghi e dell'arte. Il successo della manifestazione si basa sulla varietà del patrimonio proposta ai visitatori: accanto ai capolavori dell'architettura civile o religiosa, in questa occasione viene dato risalto anche ai simboli di attività industriali o agricole, nonché a parchi e giardini, a siti archeologici, a oggetti mobili, al patrimonio letterario, fluviale o militare.
Combinando fra loro molteplici iniziative, le Giornate europee del patrimonio offrono a molti visitatori l'occasione di andare alla scoperta di edifici pubblici (il Palazzo dell'Eliseo, il Senato, i ministeri, le ambasciate, le prefetture, i municipi, ma anche teatri, ospedali, scuole o palestre) e privati ??(ville, castelli, fabbriche) che eccezionalmente aprono le loro porte al pubblico. Tutti questi monumenti, cui si aggiungono quelli aperti anche normalmente, propongono in questa occasione visite guidate, dimostrazioni di particolari know-how artigiani, concerti, spettacoli teatrali e itinerari a tema.