Evocato nel sesto secolo, Cambrai ha vissuto nel Medioevo un prodigioso boom urbano attorno alle fondamenta religiose. Arcidiocesi dal 1559, la città diventa durante il XVII e XVIII secolo un luogo di diffusione del barocco e delle arti classiche. I principali progetti di ricostruzione sono incoraggiati dagli arcivescovi Vanderburch e Fenelon. La Rivoluzione mette fine a questo climax, ma piazze, strade e monumenti testimoniano ancora l'importanza di questo passato religioso.